Volontari ai Dialoghi

News

- Cultura

Volontari ai Dialoghi

Trecento ragazze e ragazzi impegnati da volontari per la sedicesima edizione del festival di antropologia del contemporaneo

Incontro con i volontari

Volontari ai Dialoghi di Pistoia 2025 riuniti al Teatro Bolognini per il tradizionale incontro in vista della XVI edizione dei Dialoghi di Pistoia. La grande squadra è composta da 300 ragazze e ragazzi (con prevalenza delle prime).

La partecipazione

Il festival, che si terrà dal 23 al 25 maggio 2025 e avrà per tema Stare al mondo. Ecologie dell’abitare e del convivere, ha potuto contare finora sul prezioso supporto di oltre 5.800 volontari nell’arco delle sue sedici edizioni. Anche quest’anno, la call lanciata a marzo ha visto una grande partecipazione di studenti delle scuole superiori (terzo, quarto e quinto anno) e universitari, a testimonianza del forte legame che unisce i giovani della città e della provincia a questo evento.

I numeri di questa edizione

Gli studenti delle scuole superiori sono 246 e provengono da 11 istituti scolastici di Pistoia e della Provincia. Di Pistoia: Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari “Luigi Einaudi”, Liceo Statale Niccolò Forteguerri, Liceo Artistico Statale “Policarpo Petrocchi”, I.T.T.S. “Silvano Fedi-Enrico Fermi”, Liceo Scientifico “Amedeo di Savoia duca di Aosta”, Istituto ITCS Filippo Pacini, Istituto Suore Mantellate. Della provincia: Istituto Omnicomprensivo di San Marcello Pistoiese, Liceo Statale “Coluccio Salutati” di Montecatini Terme, Istituto Tecnico “Aldo Capitini” di Agliana, I.S.I.S “Sismondi – Pacinotti” di Pescia. Gli studenti universitari, 54, provengono da università di Firenze, Pistoia, Pisa, Padova, Perugia. Non mancheranno anche in questa edizione 15 volontari adulti, alcuni di questi membri delle associazioni culturali Amici della San Giorgio, Banca del Tempo e Amici della Forteguerriana. I volontari adulti quest’anno, oltre al servizio presso i punti info e libreria, accompagneranno anche le passeggiate guidate da Caterina Bellezza.

Corso di scrittura

Tra i volontari anche alcuni partecipanti alla quarta edizione del corso di scrittura creativa dei Dialoghi, realizzato dal festival in collaborazione con il CFS – Centro Formazione Supereroi di Milano, dal quale è nato il libro Questa casa non è un albergo, a cura del presidente del CFS Edoardo Brugnatelli e pubblicato grazie alla Fondazione Caript. Il libro sarà consegnato ai giovani autori da Cristina Pantera, vicepresidente della Fondazione Caript, domenica 25 maggio al termine della conferenza di Adriano Favole al Teatro Manzoni (10-11).




ALTRE NEWS
  • 15,8 milioni di euro per la provincia di Pistoia

    15,8 milioni di euro per la provincia di Pistoia
  • Avviso per l’affidamento di lavori per la costruzione di un nuovo edificio

    Avviso per l’affidamento di lavori per la costruzione di un nuovo edificio
  • Da Acri un premio per giovani protagonisti

    Da Acri un premio per giovani protagonisti
  • Il Quaderno della Fondazione Rosselli presentato a Pistoia

    Il Quaderno della Fondazione Rosselli presentato a Pistoia
  • Incontro per Piccole Bellezze

    Incontro per Piccole Bellezze
  • Iniziativa a Milano con Daniel Buren

    Iniziativa a Milano con Daniel Buren
  • 41 progetti con Cantiere Cultura

    41 progetti con Cantiere Cultura
  • Conclusa la sedicesima edizione dei Dialoghi

    Conclusa la sedicesima edizione dei Dialoghi