

News
Beni aritistici e culturali, aperto il nuovo bando
La Fondazione sostiene interventi di restauro, preservazione e valorizzazione

Il restauro, la protezione e la valorizzazione di beni mobili e immobili di significativo pregio artistico e culturale sono gli obiettivi della nuova edizione del bando Restauro del patrimonio artistico e digitalizzazione dei beni culturali con il quale Fondazione Caript mette a disposizione risorse sino a un massimo di 500mila euro.
Il bando è dedicato a progetti di enti pubblici, enti ecclesiastici e religiosi, soggetti del Terzo Settore e Onlus della provincia di Pistoia, che potranno accedere a contributi per coprire sino al 50% delle spese complessivamente previste.
Oltre a interventi, ad esempio, su opere d’arte, organi, collezioni librarie e arredi, l’iniziativa della Fondazione è indirizzata anche a progetti di recupero e di preservazione di immobili che, dal punto di vista storico, artistico o culturale, abbiano un rilevante valore testimoniale per il territorio. Per quanto riguarda gli immobili, non saranno considerati lavori di esclusiva manutenzione ordinaria, interventi di adeguamento alle norme di impianti tecnologici o di abbattimento delle barriere architettoniche e progetti per realizzare nuove strutture o porzioni di nuove strutture.
Con il restauro e la preservazione, il bando premia i progetti che favoriscono la conoscenza e una più ampia fruizione dei beni, con interventi che, ad esempio, migliorino le condizioni di utilizzo e apertura di luoghi significativi nel corso dell’anno. In questa stessa prospettiva è l’attenzione che viene data anche a progetti di digitalizzazione e per realizzare inventari e cataloghi elettronici.
Con questo bando nel 2021 tra gli interventi più rilevanti che Fondazione Caript ha sostenuto sono stati i lavori di restauro della cappella di Villa Rospigliosi a Candeglia; i lavori per sistemare una porzione crollata del tetto del monastero di Santa Maria degli Angeli a Pistoia; il restauro di sale espositive nel Palazzo Galeotti di Pescia; il restauro di un organo Agati Tronci del 1831 nella parrocchia di Fognano di Montale e il recupero dell’archivio storico del liceo Forteguerri di Pistoia.
“Come facciamo con altre nostre iniziative dedicate a spazi e beni di rilievo per la collettività – sottolinea il presidente di Fondazione Caript Lorenzo Zogheri – anche in questo caso un obiettivo che consideriamo centrale è diffondere sempre più la cultura e renderla accessibile a tutti. Perciò riserviamo una particolare attenzione a progetti nei quali venga adeguatamente valorizzata un’ampia fruizione del patrimonio storico e artistico. Per la Fondazione, infatti, la cultura deve essere una componente vitale del nostro tessuto sociale e deve contribuire a diffondere il senso stesso senso di appartenenza alla comunità”.
La scadenza per partecipare al bando Restauro del patrimonio artistico e digitalizzazione dei beni culturali è alle ore 12 del 30 settembre 2022.
Il bando è pubblicato qui e le domande di partecipazione devono essere presentate utilizzando la modulistica online. Per informazioni: interventi@fondazionecrpt.it.
ALTRE NEWS
Aggiudicazione lavori all’Antico Palazzo dei Vescovi
Il programma di Serravalle Jazz 2025
Sondaggio per Piccole Bellezze
Quattordici nuovi mezzi per il volontariato
La Notte Rossa 2025
15,8 milioni di euro per la provincia di Pistoia
Avviso per l’affidamento di lavori per la costruzione di un nuovo edificio
Da Acri un premio per giovani protagonisti