Convegno nazionale sulla didattica della matematica

Copertina Fondazione Caript

News

- Educazione, istruzione e formazione

Convegno nazionale sulla didattica della matematica

Il 17 e 18 maggio esperti riuniti in sessione plenaria al teatro Bolognini e in laboratori alla scuola Roncalli di Pistoia

Ricerca in pratica

Convegno nazionale sulla didattica della matematica con professori di diverse università, ricercatori, insegnanti, dottorandi di tutta Italia che si occupano dell’insegnamento e dell’apprendimento della matematica che si incontreranno a Pistoia. L’appuntamento è per venerdì 17 e sabato 18 maggio con la seconda edizione del convegno nazionale “Ricerca in pratica: la ricerca in didattica della matematica per la scuola” (con inaugurazione venerdì alle 14.30 al teatro Bolognini).

I luoghi

Il convegno, che riunirà i massimi esperti italiani nella didattica della matematica, terrà le sessioni plenarie e gli spazi di approfondimento al teatro Bolognini, mentre i laboratori saranno nella scuola Angelo Roncalli di Pistoia.

L’impegno di Uniser

“La matematica è definitivamente promossa, in ogni area del mondo, da disciplina specifica a struttura cognitiva fondante per lo sviluppo e la piena realizzazione delle potenzialità individuali di ogni cittadino – sottolinea Ezio Menchi, vicepresidente di Fondazione Uniser Pistoia -. Purtroppo, le studentesse e gli studenti italiani in questa materia risultano ancora non all’altezza delle aree più avanzate e innovative d’Europa e del mondo”.

Obiettivi

Per questo, il convegno approfondirà il modo in cui la matematica viene insegnata e come può essere più attrattiva per i giovani grazie a nuove metodologie, linguaggi, percorsi, contenuti più significativi e motivanti.

Le collaborazioni

L’appuntamento è promosso da Fondazione Caript, Fondazione Uniser Pistoia attraverso CARME, “Center for Advanced Research on Mathematics Education”, sotto la responsabilità scientifica dei dipartimenti di matematica delle Università di Pisa e Firenze.

Un volto nuovo alla matematica

«Si tratta di un’iniziativa di formazione e sviluppo professionale per dare un nuovo volto all’insegnamento della matematica – sottolinea Menchi -, superando la percezione storica di una materia arida, ripetitiva, ostile, per buona parte delle studentesse e degli studenti”.

I partecipanti

«L’iniziativa ha ottenuto un enorme interesse anche in questa seconda edizione – aggiunge Samuele Antonini, docente di matematica e informatica dell’Università di Firenze, membro del comitato scientifico dell’iniziativa – tanto che abbiamo dovuto chiudere le iscrizioni anticipatamente, avendo raggiunto il limite dei 300 iscritti, con presenze, oltre che da tutta la Toscana, anche da diverse altre regioni italiane, come Friuli, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna».

Comitato scientifico

Oltre a Samuele Antonini, fanno parte del comitato scientifico Anna Baccaglini-Frank, Pietro Di Martino, Giulia Lisarelli, Mirko Maracci del dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa e Bernardo Nannini dell’Università di Firenze.

CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA




ALTRE NEWS
  • Transizione digitale: due nuovi bandi

    Transizione digitale: due nuovi bandi
  • Aperto il Bando Restauro

    Aperto il Bando Restauro
  • Scuola del verde in montagna

    Scuola del verde in montagna
  • Adventure Outdoor Fest in montagna

    Adventure Outdoor Fest in montagna
  • Nuovo laboratorio di meccanica

    Nuovo laboratorio di meccanica
  • Nuova sede per la formazione sanitaria

    Nuova sede per la formazione sanitaria
  • Un altro parco in città 2025: tre giorni di natura, cultura e comunità

    Un altro parco in città 2025: tre giorni di natura, cultura e comunità
  • A Palazzo de’ Rossi iniziativa della Scuola di Studi Umanistici

    A Palazzo de' Rossi iniziativa della Scuola di Studi Umanistici