A Palazzo de’ Rossi iniziativa su Attilio Piccioni

News

- Cultura

A Palazzo de’ Rossi iniziativa su Attilio Piccioni

Il 10 aprile nel Saloncino della musica importanti studiosi partecipano all’incontro per presentare il libro scritto da Giovanni Tarli Barbieri e Matteo Truffelli, dedicato a una figura centrale della politica italiana nel secondo dopoguerra

L’iniziativa a Palazzo de’ Rossi

Palazzo de’ Rossi a Pistoia ospita un incontro, a ingresso libero, dedicato ad Attilio Piccioni, figura centrale della politica italiana nel secondo dopoguerra. L’occasione è la presentazione del libro di Giovanni Tarli Barbieri e Matteo Truffelli “Attilio Piccioni e la democrazia italiana” (Il Mulino, 2024, collana “Politica, società e storia”), in programma nel Saloncino della musica giovedì 10 aprile alle 17.30 (orario aggiornato). L’incontro è promosso da Istituto Luigi Sturzo e Fondazione Caript. Il libro ripercorre la biografia politica di un protagonista della democrazia italiana, dalla fine del fascismo alla metà degli anni Settanta.

Il personaggio

Attilio Piccioni (1892-1976) è stato figura fondamentale nella politica italiana e in quella del movimento cattolico italiano. Dopo l’esperienza del Partito popolare di Luigi Sturzo, nel secondo dopoguerra partecipò alla formazione della Democrazia cristiana. Eletto all’Assemblea costituente, fu segretario della Dc dal settembre 1946 al gennaio 1949. Più volte deputato e senatore, nel corso di sei legislature ricoprì numerosi ed importanti incarichi ministeriali e di partito (vicepresidente del Consiglio, ministro di Grazia e Giustizia e ministro degli Affari Esteri).

Gli autori

Giovanni Tarli Barbieri è professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Firenze e, tra le pubblicazione più recenti, è autore di «La legislazione elettorale nell’ordinamento italiano» (Giuffrè Lefebvre, 2018); «Diritto regionale» (con P. Caretti, Giappichelli, 2019); «Corruptio optimi pessima. La corruzione della politica nello specchio del diritto costituzionale» (Mucchi, 2020). Matteo Truffelli è docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Parma. Si è occupato, tra l’altro, del pensiero di  figure centrali nella cultura politica di ispirazione cattolica del Novecento, come Luigi Sturzo, Alcide De Gasperi e Vittorio Bachelet.

Interventi alla presentazione

All’iniziativa a Palazzo de’ Rossi intervengono studiosi e studiose del tema. Introduce e coordina Emanuele Rossi, costituzionalista e giurista, professore di Diritto costituzionale alla Scuola Superiore Sant’Anna  di Pisa. Partecipano Nicola Antonetti, professore emerito di Storia delle dottrine politiche all’Università di Parma e Pierluigi Ballini, professore di Storia contemporanea all’Università di Firenze. Partecipano, inoltre, Ugo De Siervo, presidente emerito della Corte Costituzionale e Anna Maria Poggi, docente di Diritto costituzionale all’Università di Torino e presidente di Fondazione CRT.

 

 




ALTRE NEWS
  • Ponte per la Festa del lavoro

    Ponte per la Festa del lavoro
  • Il programma dei Dialoghi 2025

    Il programma dei Dialoghi 2025
  • Accademia Giovani a Bertinoro

    Accademia Giovani a Bertinoro
  • Nuovo bando per la ricerca

    Nuovo bando per la ricerca
  • Nasce una nuova impresa sociale

    Nasce una nuova impresa sociale
  • Bando per competenze digitali

    Bando per competenze digitali
  • Daniel Buren torna a Pistoia

    Daniel Buren torna a Pistoia
  • Il Festival Giallo Pistoia

    Il Festival Giallo Pistoia