A Pistoia la presentazione del nuovo libro su Ippolito Desideri

Copertina Fondazione Caript

News

- Cultura

A Pistoia la presentazione del nuovo libro su Ippolito Desideri

Iniziativa sabato 4 novembre all’Antico Palazzo dei Vescovi

L’iniziativa

A Pistoia la presentazione del nuovo libro su Ippolito Desideri. L’iniziativa è in programma sabato 4 novembre alle 17 all’Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia dove sarà presentato il volume “Ippolito Desideri. Alla scoperta del Tibet e del buddhismo” di Enzo Gualtiero Bargiacchi, stimato intellettuale pistoiese recentemente scomparso. Interverranno Lorenzo Zogheri (presidente Fondazione Caript), Cristiano Coppi (Metilene Edizioni) e Oscar Nalesini (Istituto per l’Oriente ‘C.A. Nallino’ di Roma, già responsabile del Fondo fotografico Giuseppe Tucci presso il Museo Nazionale d’Arte Orientale).

Il volume

Il volume, pubblicato da Metilene Edizioni con il sostegno della Fondazione Caript e il patrocinio del Comune di Pistoia, costituisce un resoconto accurato e puntuale della vita di Ippolito Desideri (Pistoia 1684 – Roma 1733) missionario gesuita tra i primi occidentali a esplorare il Tibet, precursore del dialogo interreligioso e dell’incontro pacifico tra culture: una biografia che Bargiacchi ha saputo ricostruire con un lavoro composto da ricerche bibliografiche e archivistiche, oltre che da numerosi viaggi in Tibet e in varie regioni dell’Asia.

Un testo arricchito

La presentazione del libro sarà anche l’occasione per ricordare Enzo Gualtiero Bargiacchi, a pochi mesi dalla sua scomparsa avvenuta nell’agosto scorso. «Avevamo l’idea di pubblicare un libro che raccogliesse le ricerche di Enzo Bargiacchi su Ippolito Desideri – ricorda Cristiano Coppi, editore del volume – a cui lui aveva dedicato i suoi recenti studi. Il libro è una versione rivista e aggiornata di un suo testo, scritto quasi venti anni fa e ormai introvabile, con l’integrazione di nuovi testi e arricchito da immagini relative alle varie spedizioni in Tibet e da meticolose mappe geografiche».

Un intellettuale poliedrico

Si ricordi anche l’importante contributo che Bargiacchi ha dato nel 2017 per la Capitale Italiana della Cultura con la mostra su Desideri e il Tibet organizzata da Fondazione Caript a Palazzo Buontalenti e di cui è stato uno dei curatori, oltre al convegno internazionale su Desideri organizzato lo stesso anno alla Biblioteca San Giorgio. Bargiacchi non è stato solo un appassionato biografo del missionario pistoiese, ma un intellettuale poliedrico che fin dagli anni ’60 si è interessato di arte contemporanea, performance e teatro. Tra le tante mostre e iniziative organizzate, proprio a Pistoia nel 1980 mise in scena Italia-California, una serie di incontri internazionali di arte e teatro che ebbero una risonanza internazionale, richiamando in città i più importanti artisti del momento.




ALTRE NEWS
  • Nuovi collegamenti per l’area Pallavicini

    Nuovi collegamenti per l'area Pallavicini
  • Approvato il documento programmatico per il 2026

    Approvato il documento programmatico per il 2026
  • Lavori conclusi alla scuola Frosini

    Lavori conclusi alla scuola Frosini
  • Progetto Europa, convegno a Pistoia

    Progetto Europa, convegno a Pistoia
  • Nuovi bandi per competenze nel digitale

    Nuovi bandi per competenze nel digitale
  • Riapre la chiesa di Calamecca

    Riapre la chiesa di Calamecca
  • Nuovo telescopio per la montagna

    Nuovo telescopio per la montagna
  • Formazione per giovani imprenditori

    Formazione per giovani imprenditori