Almanacco 2019

News

- Altre

Almanacco 2019

La Fondazione Caript si racconta

La Fondazione Caript si racconta e lo fa attraverso l’Almanacco, una pubblicazione nata con la volontà di raggiungere i cittadini per descrivere le attività svolte e per far comprendere con quali modalità opera l’ente.
Nei suoi 27 anni di attività – durante i quali le iniziative si sono fatte sempre più rilevanti e articolate – la Fondazione ha promosso, sostenuto e realizzato progetti per circa 235 milioni di euro, operando in molteplici settori raggruppabili in quattro macro-aree: Cultura, Educazione, Sociale e Sviluppo.

Negli ultimi anni, inoltre, la Fondazione ha spesso privilegiato interventi di ampio respiro, anche a carattere pluriennale, rafforzando il proprio impegno nella progettazione in autonomia o in sinergia con altre istituzioni.
Per quanto riguarda la conservazione del patrimonio, in questi primi 27 anni di vita, il suo valore è più che triplicato, passando da 125 a 414 milioni di euro a fine 2019, registrando un incremento complessivo di quasi il 231%.
Questi numeri indicano quanto la Fondazione sia importante per il suo territorio di riferimento, la provincia di Pistoia, e quanto la sua storia sia stata caratterizzata da un’attenta gestione del patrimonio, da una capacità di selezionare i progetti e da una struttura professionale ed efficiente.

Il 2019 è stato un anno molto impegnativo per la Fondazione Caript, che ha svolto la sua funzione istituzionale con erogazioni sul territorio per oltre 14,5 milioni di euro, destinati alla realizzazione di progetti propri e proposti da terzi, anche attraverso l’emanazione di 11 bandi specifici.

Fin dall’inizio del mio mandato – scrive il presidente Luca Iozzelli – ho maturato la convinzione che vi fosse la necessità di una maggior relazione della nostra Fondazione con le comunità del nostro territorio e con gli altri enti che vi operano. Era perciò importante, anche a livello simbolico, che la sede della Fondazione fosse considerata un luogo facilmente accessibile, a disposizione di tutti coloro che ne avessero necessità e che chiunque volesse confrontarsi con il nostro ente potesse trovare facili e celeri vie di relazione. Una “casa di vetro”, assolutamente trasparente, accogliente e aperta all’esterno: questo doveva essere la Fondazione per tutti i cittadini.


Sfoglia l’Almanacco 2019

Per chi volesse approfondire, il Bilancio 2019 è interamente consultabile qui




ALTRE NEWS
  • Business Innovation per giovani laureati

    Business Innovation per giovani laureati
  • Mezzi per il soccorso e il trasporto sociale

    Mezzi per il soccorso e il trasporto sociale
  • Nuovi bandi del Fondo Repubblica Digitale

    Nuovi bandi del Fondo Repubblica Digitale
  • Alluvione in Emilia Romagna, contributo delle Fondazioni

    Alluvione in Emilia Romagna, contributo delle Fondazioni
  • Piccole Bellezze per nuovi spazi pubblici

    Piccole Bellezze per nuovi spazi pubblici
  • La premiazione di Sì… Geniale

    La premiazione di Sì... Geniale
  • Eco+Equo nuovo brand di Fondazione Caript

    Eco+Equo nuovo brand di Fondazione Caript
  • Open Days nel parco di Gea

    Open Days nel parco di Gea