Bando sull'intelligenza artificiale per acquisire competenze spendibili nel mercato del lavoro

Bando sull’intelligenza artificiale

Copertina Fondazione Caript

News

- Educazione, istruzione e formazione

Bando sull’intelligenza artificiale

Iniziativa dell’Impresa sociale Fondo per la Repubblica Digitale in collaborazione con Google.org, è dedicata alla formazione per l’inclusione sociale attraverso il lavoro

Bando sull'intelligenza artificiale per acquisire competenze spendibili nel mercato del lavoro

Il bando

Bando sull’intelligenza artificiale pubblicato dall’Impresa sociale Fondo per la Repubblica Digitale. Il bando “vIvA” nasce dalla collaborazione tra Fondo per la Repubblica Digitale e Google.org e mira a selezionare progetti di formazione per lo sviluppo di competenze digitali in ambito di Intelligenza Artificiale.  In particolare, il bando è in riferimento ai settori del Made in Italy ed è realizzato a beneficio di persone in condizioni di vulnerabilità e difficoltà. Il budget complessivo è di 2,6 milioni di euro, con compartecipazione paritaria da parte di Google.org e del Fondo per la Repubblica Digitale.

Obiettivi

Abilitare alla comprensione e all’utilizzo delle tecnologie di Intelligenza Artificiale attraverso lo sviluppo di competenze specifiche spendibili nel mondo del lavoro, così da offrire opportunità di inserimento lavorativo o di miglioramento delle condizioni professionali. Favorire la coesione e l’inclusione sociale.

Destinatari

I progetti formativi dovranno essere destinati, tra gli altri, a disoccupati, inattivi, NEET, lavoratori a rischio di demansionamento o sostituzione, persone con disabilità, minoranze sottorappresentate, vittime di violenza, residenti in aree svantaggiate o in contesti emarginati.

Il contesto

Secondo uno studio commissionato nel 2024 da Google, il 27% delle imprese italiane sta aumentando gli investimenti in innovazione, mentre il 62,2% li mantiene costanti. In questo scenario, assume una rilevanza particolare il Made in Italy, con settori come agroalimentare, commercio, metalmeccanico, metalsiderurgico, mobile e arredo, moda e abbigliamento e turismo nei quali l’impiego dell’Intelligenza Artificiale rappresenta un’occasione per acquisire un vantaggio competitivo.

Per partecipare

Possono partecipare soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro e aziende. Le proposte progettuali devono essere inviate entro  le  ore  13:00  del  12  giugno  2025  attraverso  il  portale  Re@dy (www.portaleready.it). I contributi offerti vanno da un minimo di 200mila a un massimo di 300mila euro. Per scaricare il bando clicca qui.




ALTRE NEWS
  • In Friuli la scuola estiva dell’Accademia Giovani

    In Friuli la scuola estiva dell'Accademia Giovani
  • Aperto il bando Borse di studio 2025

    Aperto il bando Borse di studio 2025
  • Mostra all’Ecomuseo

    Mostra all'Ecomuseo
  • Teatri di Pistoia: una nuova stagione tra arte e natura

    Teatri di Pistoia: una nuova stagione tra arte e natura
  • Ventidue progetti nelle scuole

    Ventidue progetti nelle scuole
  • Aggiudicazione lavori all’Antico Palazzo dei Vescovi

    Aggiudicazione lavori all'Antico Palazzo dei Vescovi
  • Il programma di Serravalle Jazz 2025

    Il programma di Serravalle Jazz 2025
  • Sondaggio per Piccole Bellezze

    Sondaggio per Piccole Bellezze