

News
Luglio bollente: i dati meteo di Gea
A Pistoia temperature più elevate di quasi due gradi sulle medie del periodo. Online un serie storica di dati meteo dagli anni 50

Temperature record a luglio 2024
A Pistoia la temperatura media massima di luglio 2024 è stata di 33,5 gradi, cioè 1,7 gradi sopra la media del periodo 1991-2020.
A certificare il dato è la stazione meteorologica di Gea, che si trova all’interno del grande parco di via Ciliegiole. Le rilevazioni della stazione sono consultabili, 24 ore su 24, all’indirizzo www.gea.green/meteo-pistoia.
+1,7 gradi rispetto alla media
Un dato significativo a luglio riguarda anche le temperature minime: la media è stata di 18,9 gradi, di oltre un grado superiore ai dati del periodo.
«In passato – commenta Paolo Marzialetti, direttore di Gea e responsabile della stazione meteorologica – durante il periodo estivo picchi così estremi e soprattutto duraturi non erano comuni. Lo dimostrano anche i valori termici presenti nel nostro archivio».
Il monitoraggio meteo di Pistoia, grazie alla stazione di Gea, non è limitato alle rilevazioni in tempo reale.
I dati meteo di Pistoia
Infatti, sul sito di Gea (gea.green/archivio-dati-meteo-pistoia) è consultabile una serie storica di dati direttamente rilevati che parte dal 1989 e, in realtà, le informazioni disponibili arrivano al 1951.
I dati precedenti al 1989, quando è entrata in funzione la stazione di Gea, sono del CNR, che li ha elaborati sulla base delle rilevazioni di stazioni limitrofe a quella nel grande parco alle porte di Pistoia.
70 anni di statistiche
«Il nostro archivio – sottolinea Giovanni Palchetti, presidente di Gea – permette l’elaborazione di statistiche meteorologiche su un arco temporale di oltre 70 anni, in grado di dare un quadro attendibile del cambiamento climatico sul territorio».
L’archivio è facilmente consultabile: per ogni giorno riporta temperature massime e minime, millimetri di pioggia caduti, evaporazione in millimetri e la media della potenza di irradiazione solare nell’arco delle 24 ore.
«La stazione meteo di GEA – conclude Palchetti – è a disposizione per la ricerca scientifica e per la gestione ambientale del territorio. Le informazioni sulle variazioni climatiche consentono di studiare gli effetti dei cambiamenti ambientali e di adottare misure appropriate per la conservazione della natura. Naturalmente l’archivio è a disposizione anche di chi è semplicemente appassionato di meteorologia e climatologia e vuole essere aggiornato su come il clima stia cambiando nella nostra città».
ALTRE NEWS
Aggiudicazione lavori all’Antico Palazzo dei Vescovi
Il programma di Serravalle Jazz 2025
Sondaggio per Piccole Bellezze
Quattordici nuovi mezzi per il volontariato
La Notte Rossa 2025
15,8 milioni di euro per la provincia di Pistoia
Avviso per l’affidamento di lavori per la costruzione di un nuovo edificio
Da Acri un premio per giovani protagonisti