Dialoghi sull'uomo

News

- Cultura

Dialoghi sull'uomo

Festival dell’antropologia contemporanea, Pistoia 27-28-29 maggio 2016

Pistoia – Dialoghi sull’uomo, festival di antropologia del contemporaneo promosso da Fondazione Caript e Comune di Pistoia, ideato e diretto da Giulia Cogoli, presenta la sua settima edizione dedicata a “L’umanità in gioco. Società culture e giochi”.

Il festival vuole offrire ad un pubblico ampio ed eterogeneo approfondimenti e strumenti per affrontare e decodificare la realtà in cui viviamo. La cultura nasce in forma ludica (come ha scritto lo storico Johan Huizinga), dunque il gioco non è solo un’attività per bambini, seppure fondamentale per un sano sviluppo psichico, il gioco è al centro della cultura, perché è attraverso la simulazione, la finzione, il prefigurare situazioni che si costruisce umanità. Dialoghi, conferenze, spettacoli, film e anche qualche gioco per parlare di regole e disciplina, ma anche di piacere e felicità, di logica, di azzardo, di avventura e rischio, di simulazione e strategia, di apprendimento ed evoluzione, grazie ad antropologi, ma anche filosofi, scrittori, sociologi, scienziati, psicoanalisti, sportivi.

Perché in forme diverse e variegate i giochi sono diffusi in tutte le società, viaggiano e si trasformano, sono occasione di integrazione e del “fare cultura”. Perché giocare, per citare Umberto Eco, è “uno dei bisogni fondamentali dell’essere umano”.

Info e programma completo

 




ALTRE NEWS
  • Campus a Bertinoro

    Campus a Bertinoro
  • A Pistoia il mondo di Altan

    A Pistoia il mondo di Altan
  • Avviso per responsabile amministrativo

    Avviso per responsabile amministrativo
  • Per studiare all’estero

    Per studiare all'estero
  • A Uniser star della matematica

    A Uniser star della matematica
  • Nuove ambulanze con Fondazione Caript

    Nuove ambulanze con Fondazione Caript
  • A Pistoia restauro di San Jacopo in Castellare

    A Pistoia restauro di San Jacopo in Castellare
  • Con Uniser il progetto per Tac con meno radiazioni

    Con Uniser il progetto per Tac con meno radiazioni