

News
La testimonial di Sì…Geniale!
Al concorso di Fondazione Caript partecipa la scienziata Elisa Palazzi, studiosa del clima, professoressa dell’Università di Torino

Elisa Palazzi, nata a Rimini, climatologa, è la testimonial dell’edizione 2022/2023 di Sì…Geniale!
Con una laurea in Fisica e un dottorato in Modellistica Fisica per la Protezione dell’Ambiente, conseguiti presso l’Università degli Studi di Bologna, la professoressa Palazzi è stata ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR di Torino fino all’estate del 2021.
Oggi è professoressa associata presso l’Università degli studi di Torino dove insegna Fisica del Clima.
I suoi principali interessi scientifici riguardano lo studio del clima e dei suoi cambiamenti nelle regioni di montagna, sentinelle del cambiamento climatico, per capire quali siano i fattori che influenzano lo stato dei ghiacciai e la disponibilità futura di risorse idriche. Temi che le sue ricerche hanno sviluppato occupandosi, in particolare delle Alpi, della catena himalayana e dell’altopiano tibetano.
La professoressa Palazzi svolge attività di divulgazione scientifica sui temi del clima e del cambiamento climatico per le scuole e il pubblico adulto ed è autrice, con Federico Taddia, del libro per ragazzi “Perché la Terra ha la febbre?”, pubblicato da Editoriale Scienza (2019) e del podcast su clima “Bello Mondo” (2022).
Con Sara Moraca ha scritto “Siamo tutti Greta”, edito da Dedalo (2019).
“La dottoressa è per noi un punto di riferimento e tramite tra mondo dell’attivismo e comunità scientifica. La sua passione e chiarezza nello spiegare concetti complessi come la fisica dell’atmosfera sono stati per noi una guida”, scrivono di lei i giovani di Fridays for Future Italia.
ALTRE NEWS
Aggiudicazione lavori all’Antico Palazzo dei Vescovi
Il programma di Serravalle Jazz 2025
Sondaggio per Piccole Bellezze
Quattordici nuovi mezzi per il volontariato
La Notte Rossa 2025
15,8 milioni di euro per la provincia di Pistoia
Avviso per l’affidamento di lavori per la costruzione di un nuovo edificio
Da Acri un premio per giovani protagonisti