Formazione per persone detenute con il nuovo bando Fuoriclasse promosso dal Fondo per la Repubblica Digitale

Formazione per persone detenute

Copertina Fondazione Caript

News

- Educazione, istruzione e formazione

Formazione per persone detenute

Cinque milioni di contributi a disposizione per realizzare progetti di reinserimento sociale con il nuovo bando promosso dal Fondo per la Repubblica Digitale

Formazione per persone detenute con il nuovo bando Fuoriclasse promosso dal Fondo per la Repubblica Digitale

Bando per la formazione di persone detenute

Formazione per persone detenute: è quanto sarà realizzato con i progetti progetti per il reinserimento sociale cui è dedicato il nuovo bando Fuoriclasse. Il bando, con un budget di cinque milioni di euro, è promosso dal Fondo per la Repubblica Digitale in collaborazione con il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) e il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.

Obiettivi e destinatari

Il bando Fuoriclasse è per realizzare percorsi formativi nell’ambito del digitale dedicati a persone detenute.  L’obiettivo è facilitare il reinserimento sociale e lavorativo, con il fine ultimo di contrastare il fenomeno della recidiva. I beneficiari sono detenuti con pena definitiva residua non superiore ai tre anni intra o extra moenia, in carico ad istituti di pena o uffici di esecuzione penale esterna.

Come partecipare

Le proposte potranno essere presentate da partenariati formati da un minimo di due ad un massimo di cinque soggetti. Il capofila dovrà essere un soggetto privato senza scopo di lucro. I partner potranno essere enti pubblici o privati senza scopo di lucro. Inoltre, ciascun progetto dovrà prevedere la partecipazione di almeno una struttura penitenziaria. Oltre a tali tipologie di enti, potranno essere coinvolti in qualità di partner – nelle sole attività di formazione digitale e di accompagnamento nel percorso di inserimento lavorativo – anche soggetti for profit che potranno gestire una quota di budget complessivamente non superiore al 30% del contributo richiesto.

Contributi e scadenza

Ogni progetto può essere sostenuto con un minimo di 150 mila e un massimo di 500 mila euro. C’è tempo fino al 7 febbraio per partecipare al bando attraverso la piattaforma Re@dy.




ALTRE NEWS
  • Teatri di Pistoia: una nuova stagione tra arte e natura

    Teatri di Pistoia: una nuova stagione tra arte e natura
  • Ventidue progetti nelle scuole

    Ventidue progetti nelle scuole
  • Aggiudicazione lavori all’Antico Palazzo dei Vescovi

    Aggiudicazione lavori all'Antico Palazzo dei Vescovi
  • Il programma di Serravalle Jazz 2025

    Il programma di Serravalle Jazz 2025
  • Sondaggio per Piccole Bellezze

    Sondaggio per Piccole Bellezze
  • Quattordici nuovi mezzi per il volontariato

    Quattordici nuovi mezzi per il volontariato
  • La Notte Rossa 2025

    La Notte Rossa 2025
  • 15,8 milioni di euro per la provincia di Pistoia

    15,8 milioni di euro per la provincia di Pistoia