Assemblea dei soci di Fondazione Caript riunita per l'approvazione del bilancio 2022

Il bilancio 2022 di Fondazione Caript

News

- Senza categoria

Il bilancio 2022 di Fondazione Caript

Parere favorevole unanime dall’assemblea dei soci riunita a Palazzo de’ Rossi

Assemblea dei soci di Fondazione Caript riunita per l'approvazione del bilancio 2022

Voto unanime per il bilancio 2022

Concluso l’iter istituzionale, è stato approvato il bilancio 2022 di Fondazione Caript. Oltre 13 milioni di euro di avanzo di esercizio e 13,6 milioni di euro messi a disposizione del territorio pistoiese per 392 progetti deliberati. Sono i dati salienti del bilancio 2022 presentato all’assemblea dei soci, riunitasi nella sede di via de’ Rossi. L’assemblea ha dato parere favorevole unanime al bilancio consuntivo dopo che il Consiglio generale dell’ente lo scorso 30 marzo lo aveva approvato sempre all’unanimità.

L’impegno per il territorio

Le risorse erogate sono andate per il 33,8% alla cultura, per il 22,5% allo sviluppo, per il 22% al sociale, per il 17% alla formazione e ricerca e per il 4,7% al settore della salute, sostenendo 214 progetti attraverso 19 bandi e realizzando inoltre 178 progetti propri o di terzi. Un complesso di iniziative alle quali si aggiungono le attività svolte per il territorio dai tre enti strumentali della Fondazione, Pistoia Musei per la cultura, Gea per l’ambiente e Uniser per la formazione.

La dichiarazione del presidente Zogheri

“Nel 2022 perseguendo obiettivi di eticità e sostenibilità con un modello di tutela del patrimonio abbiamo garantito erogazioni in linea con quanto previsto dalla nostra programmazione pluriennale – ha detto il presidente di Fondazione Caript, Lorenzo Zogheri –.  Questi risultati confermano una solidità finanziaria tale da assicurare, anche in mancanza di utili, gli attuali livelli erogativi per quattro anni, senza intaccare il patrimonio dell’ente”.

Il patrimonio dell’ente

Il patrimonio netto alla fine del 2022 è di 423,756 milioni, ampiamente superiore rispetto al valore originario rivalutato con l’inflazione, stimato in 249,243 milioni. Il portafoglio finanziario, pari a circa 519 milioni, è stato gestito secondo criteri di diversificazione per asset class e geografica, concentrandosi principalmente sul mercato europeo, britannico e statunitense. La scelta di potenziare la gestione diretta del patrimonio ha consentito una maggiore aderenza del portafoglio agli obiettivi istituzionali, sia in termini di rendimento che di rischi.

I progetti più innovativi

Tra i progetti più innovativi avviati nel 2022 sono da ricordare la Fondazione delle Comunità Pistoiesi, costituita per sviluppare la co-programmazione e la co-progettazione in ambito sociale; il masterplan per la Valdinievole affidato all’architetto Stefano Boeri per valorizzare il territorio attraverso temi identitari; la Piattaforma digitale per lo sviluppo della mobilità sostenibile anche in chiave turistica; le Comunità energetiche rinnovabili per incentivare la transizione ecologica. Nel settore della cultura dopo 200 anni è stata riaperta l’antica chiesa di San Salvatore trasformata in un museo con installazioni digitali.

Il bilancio consuntivo 2022 è integralmente pubblicato qui.

GALLERY
GALLERY



ALTRE NEWS
  • Mezzi per il soccorso e il trasporto sociale

    Mezzi per il soccorso e il trasporto sociale
  • Nuovi bandi del Fondo Repubblica Digitale

    Nuovi bandi del Fondo Repubblica Digitale
  • Alluvione in Emilia Romagna, contributo delle Fondazioni

    Alluvione in Emilia Romagna, contributo delle Fondazioni
  • Piccole Bellezze per nuovi spazi pubblici

    Piccole Bellezze per nuovi spazi pubblici
  • La premiazione di Sì… Geniale

    La premiazione di Sì... Geniale
  • Eco+Equo nuovo brand di Fondazione Caript

    Eco+Equo nuovo brand di Fondazione Caript
  • Open Days nel parco di Gea

    Open Days nel parco di Gea
  • Aperto il Giardino delle Invenzioni

    Aperto il Giardino delle Invenzioni