Il cibo ai Dialoghi di Pistoia

Il cibo tema dei Dialoghi di Pistoia

Copertina Fondazione Caript

News

- Cultura

Il cibo tema dei Dialoghi di Pistoia

La XV edizione del festival di antropologia del contemporaneo si svolgerà dal 24 al 26 maggio 2024

Il cibo ai Dialoghi di Pistoia

Il tema

La XV edizione dei Dialoghi di Pistoia, festival di antropologia del contemporaneo promosso dalla Fondazione Caript e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto da Giulia Cogoli, si svolgerà da venerdì 24 a domenica 26 maggio 2024. Quest’anno, il tema scelto è: Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente.

Intreccio di temi

La scelta del cibo è  indicativa di gusti, ideologie, mode e persino di prospettive sul futuro. Oltre a dividerci in “tribù” alimentari – vegetariani, vegani, fruttariani, strenui difensori dell’onnivoro – il ricorso a cibi tradizionali o innovativi è oggi più che mai causa di fratture politiche. Ecologia, cibo e politica si intrecciano più di quanto si immagini, visto che la produzione di cibo è la maggiore responsabile di emissioni di Co2 nell’atmosfera. Nonostante ciò, milioni di persone soffrono ancora di denutrizione o di malnutrizione, mentre in alcune parti del mondo si spreca e si getta via il cibo in abbondanza, e le malattie legate all’alimentazione sono sempre più frequenti.

Attenzione per i giovani

Fin dalla loro prima edizione, i Dialoghi hanno sempre riservato grande attenzione ai giovani. Per stimolarli all’approfondimento del tema del festival, è stato ideato un ciclo di incontri per le scuole, che ha coinvolto finora circa 34.000 studenti di Pistoia e della provincia e che, grazie allo streaming, negli ultimi anni è stato seguito anche da studenti e insegnanti di tutta Italia.

Gli appuntamenti

Anche quest’anno sono due le lezioni in programma per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, in presenza, al teatro Bolognini di Pistoia, e in diretta streaming: giovedì 18 gennaio alle ore 11 l’antropologo Marco Aime introdurrà e analizzerà il tema del  2024. Seguirà, martedì 5 marzo, sempre alle 11, una lezione dell’antropologa Elisabetta Moro, dal titolo Mangiare come Dio comanda.

I numeri dei Dialoghi

Le prime 14 edizioni dei Dialoghi hanno ospitato 400 relatori con la partecipazione di 250.000 persone. Circa 4.700 i volontari coinvolti; 700 le registrazioni video e audio disponibili gratuitamente sul sito e sulle principali piattaforme audio e video. 3,5 milioni sul canale YouTube dedicato; 23 i libri della serie Dialoghi di Pistoia – UTET, di cui l’ultimo in uscita a febbraio.




ALTRE NEWS
  • Teatri di Pistoia: una nuova stagione tra arte e natura

    Teatri di Pistoia: una nuova stagione tra arte e natura
  • Ventidue progetti nelle scuole

    Ventidue progetti nelle scuole
  • Aggiudicazione lavori all’Antico Palazzo dei Vescovi

    Aggiudicazione lavori all'Antico Palazzo dei Vescovi
  • Il programma di Serravalle Jazz 2025

    Il programma di Serravalle Jazz 2025
  • Sondaggio per Piccole Bellezze

    Sondaggio per Piccole Bellezze
  • Quattordici nuovi mezzi per il volontariato

    Quattordici nuovi mezzi per il volontariato
  • La Notte Rossa 2025

    La Notte Rossa 2025
  • 15,8 milioni di euro per la provincia di Pistoia

    15,8 milioni di euro per la provincia di Pistoia