La ricerca scientifica in Italia: lo stato dell'arte

News

- Sviluppo e Innovazione

La ricerca scientifica in Italia: lo stato dell'arte

Il 17 novembre il workshop di approfondimento del bando “Pistoia Giovani & Ricerca Scientifica”

Favorire lo sviluppo del territorio della provincia di Pistoia attraverso la promozione ed il sostegno alla ricerca scientifica ed all’innovazione tecnologica dei migliori “cervelli” italiani. Questo l’obiettivo del bando “Pistoia Giovani & Ricerca Scientifica” che sarà presentato giovedì 17 novembre, dalle ore 15.00, all’interno del workshop “La ricerca scientifica in Italia: lo stato dell’arte” che si svolgerà a Palazzo De’ Rossi a Pistoia (via De’ Rossi 26).

L’incontro, rivolto a ricercatori e rappresentanti dell’imprenditoria locale, vedrà la presenza del Presidente della Fondazione Caript Luca Iozzelli, del Prorettore al Trasferimento tecnologico e ai rapporti con il territorio e con il mondo delle imprese dell’Università di Firenze Andrea Arnone, della General Manager di CF Consulting Carla Finocchiaro, della Professoressa Ordinaria di Patologia Generale dell’Università di Firenze Annarosa Arcangeli e del Professore di Oncologia all’Imperial College di Londra Mustafa Djamgoz.

IL BANDO. Cinque i settori interessati dal bando – ambiente, agro-alimentare, scienze della vita, tecnologie dell’informazione, trasporti – ai quali saranno destinati assegni di ricerca per un importo complessivo di 300mila euro. Potranno essere finanziati progetti ritenuti in grado di produrre effetti positivi sul territorio della provincia di Pistoia, affidati a giovani ricercatori (cittadini italiani di età inferiore a 40 anni) operanti in università, istituzioni ed enti pubblici di ricerca e di sperimentazione attivi su tutto il territorio nazionale.

I lavori candidati saranno valutati da un Comitato composto da membri nominati dal CdA della Fondazione e da un esperto, anche di nazionalità non italiana. La valutazione sarà effettuata tenendo conto, tra le altre cose, del valore scientifico del progetto e delle sue prevedibili ricadute in termini occupazionali ed economico-finanziari, contribuendo allo sviluppo dell’imprenditoria locale e dell’indotto produttivo, oltre che alla valorizzazione delle risorse tipiche del territorio pistoiese.

Affinché i progetti possano essere sostenuti, l’istituto di ricerca dovrà impegnarsi a finanziarlo, con mezzi propri o di terzi, per almeno il 25% del totale.

Le domande di finanziamento potranno essere compilate accedendo all’apposita sezione “Bandi e contributi” del sito www.fondazionecrpt.it e dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12 di lunedì 5 dicembre 2016.

Ulteriori approfondimenti sulla notizia

 




ALTRE NEWS
  • Intelligenza artificiale, più di 2 milioni per le PMI

    Intelligenza artificiale, più di 2 milioni per le PMI
  • 450mila euro per il patrimonio culturale

    450mila euro per il patrimonio culturale
  • Amici della Musica: gli appuntamenti di novembre

    Amici della Musica: gli appuntamenti di novembre
  • 325mila euro per favorire l’occupazione

    325mila euro per favorire l'occupazione
  • A Palazzo de’ Rossi per le borse di studio

    A Palazzo de' Rossi per le borse di studio
  • Belvedere in housing: appartamenti a canone calmierato

    Belvedere in housing: appartamenti a canone calmierato
  • Sì… Geniale!: protagonista la scuola

    Sì... Geniale!: protagonista la scuola
  • Emergenza alluvione: ACRI stanzia un milione

    Emergenza alluvione: ACRI stanzia un milione