Murales dei detenuti nel carcere di Pistoia

News

- Sociale

Murales dei detenuti nel carcere di Pistoia

Inaugurate le opere, donate da Fondazione Caript, che sono realizzate in diversi spazi della casa circondariale

Il progetto

Murales dei detenuti nel carcere di Pistoia per migliorarne, attraverso l’arte, spazi interni. È il risultato di un progetto della Direzione della struttura, svolto in collaborazione con l’associazione culturale Elektro Domestik Force e con il sostegno di Fondazione Caript. I murales sono su un arco del piano superiore della sezione, su una parete della sala polivalente e sul muro del campetto da calcio.

Un percorso di coprogettazione

Quattro incontri di coprogettazione con i detenuti hanno preparato la realizzazione delle opere. A guidarli Nico “Lopez” Bruchi e Marco “Sera” Milaneschi di EDF. In queste occasioni il video-maker dell’associazione Carlo Settembrini ha ripreso ogni fase per documentare il progetto. Le iniziative sono state anche di stimolo per elaborare diverse idee di restyling degli spazi detentivi.

L’albero della speranza

Nell’arco del piano superiore della sezione è stato riprodotto un “albero della speranza”. Le foglie diventano lettere, esiti di un percorso introspettivo, forse una corrispondenza con l’esterno, forse pagine di libri. Al centro, inciso nella corteccia, è un cervello, simbolo dello sviluppo intellettuale e, frontalmente, sono dipinte sbarre rotte, a significare che è la saggezza a rendere liberi. Sullo sfondo un paesaggio italiano e in alto sono tre parole chiave scelte dai detenuti: sacrificio, speranza, libertà.

Il murale nella sala polivalente

Il mare è il tema centrale del murale nella sala polivalente. Il dipinto è visibile attraverso la parete di una stanza detentiva che è stata abbattuta. All’interno della stanza, in primo piano, sono raffigurate le mani di un detenuto che spezzano delle catene e, all’esterno, alcune bandiere di diverse nazioni e parole, anche queste indicate dai detenuti.

Il murale nel campo di calcio

Nel campo di calcio, lo scenario è l’interno di un’astronave, a rappresentare un viaggio nelle infinite possibilità dell’universo. Nel vetro dell’astronave sono dipinte diverse immagini: propri cari, personaggi celebri, ricordi del proprio vissuto. Un pianeta con una donna che aiuta un uomo a rialzarsi è tributo alle compagne di vita dei detenuti. Altre immagini: due mani che si tengono strette e si sostengono l’una con l’altra. Un pianeta ricorda un pallone in un vortice di luce intergalattico, simbolo che, attraverso lo sport, si superano un po’ i confini della detenzione.

La realizzazione dei murales dei detenuti nel carcere di Pistoia è iniziata il 12 luglio per concludersi a fine agosto 2023.




ALTRE NEWS
  • Intelligenza artificiale, più di 2 milioni per le PMI

    Intelligenza artificiale, più di 2 milioni per le PMI
  • 450mila euro per il patrimonio culturale

    450mila euro per il patrimonio culturale
  • Amici della Musica: gli appuntamenti di novembre

    Amici della Musica: gli appuntamenti di novembre
  • 325mila euro per favorire l’occupazione

    325mila euro per favorire l'occupazione
  • A Palazzo de’ Rossi per le borse di studio

    A Palazzo de' Rossi per le borse di studio
  • Belvedere in housing: appartamenti a canone calmierato

    Belvedere in housing: appartamenti a canone calmierato
  • Sì… Geniale!: protagonista la scuola

    Sì... Geniale!: protagonista la scuola
  • Emergenza alluvione: ACRI stanzia un milione

    Emergenza alluvione: ACRI stanzia un milione