Ex chiesa di San Leone, al via le visite guidate

News

- Cultura

Ex chiesa di San Leone, al via le visite guidate

Le modalità per prenotarsi alla visita guidata del cantiere aperto

A 20 giorni dalla presentazione dei lavori di restauro, via alle visite guidate alla ex chiesa di San Leone che, iniziate l’11 aprile, si protrarranno fino a fine giugno quando poi – da luglio a dicembre 2017 – ospiterà il gruppo scultoreo della Visitazione, opera di Luca della Robbia.

I percorsi avverranno grazie all’Associazione Musiké di Pistoia in collaborazione con Giorgio Tesi Group, la rivista NATURART e discoverpistoia.it .

Le visite a San Leone interesseranno gruppi di massimo 6 persone e si svolgeranno dal martedì al venerdì nei seguenti orari : 10.30, 11.30, 15.00 e 16.00. Il costo del biglietto è di € 5,00 a persona.

I biglietti potranno essere acquistati presso il Battistero di San Giovanni in Corte, in piazza Duomo. E’ obbligatoria la prenotazione inviando una email a info@medievalitaly.it oppure telefonando al numero 334 1689419.

I lavori di restauro in corso sono diretti dai tecnici della Soprintendenza e della Diocesi di Pistoia, che hanno definito in collaborazione il progetto di intervento e di allestimento della mostra. I lavori sono finanziati dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e da Conad del Tirreno in collaborazione con la Diocesi di Pistoia e la Chiesa cattedrale di San Zeno.

Qui la news della presentazione del restauro




ALTRE NEWS
  • Campus a Bertinoro

    Campus a Bertinoro
  • A Pistoia il mondo di Altan

    A Pistoia il mondo di Altan
  • Avviso per responsabile amministrativo

    Avviso per responsabile amministrativo
  • Per studiare all’estero

    Per studiare all'estero
  • A Uniser star della matematica

    A Uniser star della matematica
  • Nuove ambulanze con Fondazione Caript

    Nuove ambulanze con Fondazione Caript
  • A Pistoia restauro di San Jacopo in Castellare

    A Pistoia restauro di San Jacopo in Castellare
  • Con Uniser il progetto per Tac con meno radiazioni

    Con Uniser il progetto per Tac con meno radiazioni