Stagione Musica da Camera

Copertina Fondazione Caript

News

- Cultura

Stagione Musica da Camera

Saloncino della Musica, Palazzo De’ Rossi Pistoia, 6 febbraio – 21 maggio 2016

La Stagione di Musica da Camera 2016, promossa da Fondazione Pistoiese Promusica e Associazione Amici della Musica di Pistoia, finanziata da Fondazione Caript,  propone  11 concerti che si susseguono fino a maggio ed è dedicata al tema della Musica Maga, titolo del concerto inaugurale e “fil rouge che intreccia tra loro tutti gli appuntamenti della stagione attraverso la selezione di un repertorio che unisce musica colta a brani della tradizione popolare, spaziando tra epoche, continenti, stili e correnti artistiche, proponendosi come un potente strumento di conoscenza, introspezione ed elevazione intellettuale, con capacità terapeutiche, se non addirittura taumaturgiche” spiega il Direttore Artistico Massimo Caselli.

Magia da Oriente a Occidente, attraverso secoli di evoluzioni incessanti e fascinose, che trasportano in ogni luogo dove sono sogno, incanto e sorpresa. Magia che trasforma l’ordinario in speciale; magia taumaturgica che lenisce le asprezze e le noie della quotidianità”, scrive Riccardo Ballati, Presidente dell’Associazione Amici della Musica, che ringrazia anche la Fondazione Caript ed il suo Presidente Ivano Paciper l’attenzione, la determinazione e la passione con la quale da tempi immemori ha sostenuto l’attività musicale a Pistoia su livelli così importanti”.

Dopo il successo della passata edizione, quella che sta per iniziare propone un’impostazione che rinnova l’accostamento di “grandi classici” a incursioni in territori musicali inconsueti, ospitando nel suggestivo Saloncino della Musica di Palazzo De’ Rossi grandi artisti e formazioni musicali provenienti da contesti internazionali e da tradizioni musicali e percorsi professionali diversi. Come i pianisti Andrea Lucchesini, Fazil Say e Boris Petrushansky, la violinista Isabelle Faust, il fortepianista Andreas Staier, il violoncellista Mario Brunello, il Sestetto Stradivari proveniente dall’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la formazione Soqquadro Italiano (attualmente una delle più interessanti per quanto riguarda la musica antica), e Jordi Savall, artista spagnolo colto e di grande carisma, gambista, direttore d’orchestra, violoncellista nonché filologo musicale, nominato dall’Unione Europea “Ambasciatore della creatività e dell’innovazione”.

Visita il sito della Fondazione Promusica per scoprire il programma completo della Stagione.




ALTRE NEWS
  • Riapre la chiesa di Calamecca

    Riapre la chiesa di Calamecca
  • Nuovo telescopio per la montagna

    Nuovo telescopio per la montagna
  • Formazione per giovani imprenditori

    Formazione per giovani imprenditori
  • Scuola inaugurata a Valenzatico

    Scuola inaugurata a Valenzatico
  • Aperte le iscrizioni a Sì… Geniale!

    Aperte le iscrizioni a Sì... Geniale!
  • Progetti con il Fondo Repubblica Digitale

    Progetti con il Fondo Repubblica Digitale
  • A Montecatini il Convegno Alzheimer 2025

    A Montecatini il Convegno Alzheimer 2025
  • Le iniziative per le scuole nel 2026

    Le iniziative per le scuole nel 2026