Teatri di Pistoia

Teatri di Pistoia: una nuova stagione tra arte e natura

Copertina Fondazione Caript

News

- Cultura

Teatri di Pistoia: una nuova stagione tra arte e natura

Alla base del nuovo calendario una riflessione sul rapporto con l’ambiente e il ruolo della cultura come motore di cambiamento

Teatri di Pistoia

È stata presentata la nuova stagione 2025/26 della Fondazione Teatri di Pistoia, realtà sostenuta fin dalla nascita da Fondazione Caript e oggi riconosciuta dal Ministero della Cultura come Centro di Produzione Teatrale e Ente di Rilevanza Regionale.

Un programma ricco e articolato, che abbraccia prosa, musica, danza, teatro ragazzi, formazione e attività culturali diffuse, coinvolgendo undici spazi tra Pistoia e provincia. Il tutto raccolto sotto un titolo che ne riassume l’identità: “Ecocentrici”, un invito a rimettere in discussione la visione antropocentrica del mondo e a riconoscerci parte di un ecosistema complesso e interdipendente.

“Siamo natura” è il sottotitolo che accompagna questa prospettiva, che sarà il filo conduttore di una stagione pensata non solo per intrattenere, ma per generare riflessione e consapevolezza. A incarnare visivamente questo spirito è l’immagine scelta per la campagna, firmata da Claudia Palmarucci, Premio Andersen 2023, tratta dal libro L’isola delle ombre di Davide Calì (Orecchio acerbo editore).

L'immagine scelta per la stagione teatrale di Claudia Palmarucci

L’immagine scelta per la stagione teatrale di Claudia Palmarucci

Numeri in crescita e nuovi contenuti 

I numeri confermano il valore del lavoro portato avanti dalla Fondazione: nel 2024 il pubblico è cresciuto del 14% rispetto all’anno precedente, così come il contributo dei fondi privati, che ha superato 1,49 milioni di euro (+2,9%).

Nel 2025 sono 17 gli spettacoli prodotti o coprodotti, con oltre 180 repliche previste in teatri italiani e internazionali. La prosa tornerà a essere protagonista con artisti come Federico Tiezzi e Sandro Lombardi, Roberto Valerio, Cristiana Morganti, Sotterraneo, e con nuove produzioni dedicate anche al pubblico giovane.

La musica e la danza troveranno spazio sia nei teatri cittadini sia in luoghi suggestivi del territorio, come la Fortezza Santa Barbara o la Rocca di Castruccio Castracani a Serravalle Pistoiese.

Grande attenzione anche al pubblico più giovane: il progetto “A Scuola di Teatro” e il percorso “Dream and Drama – Teatri di Pistoia under 30” offriranno spettacoli e attività pensati per le nuove generazioni, con agevolazioni come la Giovani Card Teatri di Pistoia, realizzata in collaborazione con Unicoop Firenze.

La stagione sarà anche l’occasione per proseguire il lavoro formativo portato avanti con i corsi del Funaro e della Scuola di Musica e Danza Mabellini, che coinvolgono oltre 665 allievi e 62 insegnanti, e per valorizzare esperienze uniche come il Teatro Laboratorio della Toscana, punto di riferimento per l’alta formazione attoriale.

Undici spazi, una rete culturale diffusa

Le attività della Fondazione Teatri di Pistoia si svolgono in una rete di undici spazi teatrali e culturali, distribuiti tra città e provincia. A Pistoia si concentrano il Teatro Manzoni, il Piccolo Teatro Mauro Bolognini, il Funaro e il Saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi. A questi si aggiungono il Teatro Pacini di Pescia, il Teatro Comunale di Lamporecchio, il Teatro Francini di Casalguidi, il Teatro Mascagni di Popiglio. Per le stagioni estive, entrano nel circuito anche la già citata Fortezza Santa Barbara e Villa Stonorov – Fondazione Jorio Vivarelli a Pistoia, oltre alla Rocca di Castruccio Castracani a Serravalle Pistoiese. Una presenza capillare che conferma l’impegno della Fondazione nel rendere la cultura accessibile e radicata sul territorio.

In arrivo il restauro del Teatro Manzoni

Accanto all’attività artistica, prosegue anche l’impegno per la valorizzazione del patrimonio teatrale cittadino. Dopo gli interventi già in corso alla Saletta Gramsci, a conclusione della stagione 2025/26 è previsto l’avvio del restauro del Teatro Manzoni, che interesserà impianti e strutture con l’obiettivo di migliorare anche l’efficienza energetica dell’edificio.

Gori: un’idea di teatro plurale e inclusiva

“Anche nel corso della stagione 2025/2026, i Teatri di Pistoia si confermano un luogo nel quale un’offerta culturale ricca e vitale è testimonianza di un impegno, quotidiano, nei confronti della comunità cittadina e regionale – ha sottolineato il presidente di Fondazione Caript, Luca Gori -. Non si tratta solo di cartelloni, ma di percorsi educativi, occasioni di riflessione civile, spazi di relazione e cura della comunità. Si tratta, altresì, di luoghi di lavoro: per artiste e artisti, formatori, tecnici, organizzatici e organizzatori, maestranze, che contribuiscono a quella grande opera collettiva e comunitaria che è il teatro. Anche per questo stiamo accompagnando la ristrutturazione del Teatro Manzoni, che inizierà proprio alla fine della prossima stagione e rappresenta un investimento sul futuro del nostro territorio: per rafforzare, anche attraverso la cultura, il senso di appartenenza, la coesione e un rinnovato protagonismo comunitario”.

Venerdì 11 luglio la presentazione pubblica

Il cartellone e le novità della stagione saranno presentati al pubblico venerdì 11 luglio alle 19 al Funaro, in una festa d’estate che darà anche il via alla nuova campagna di adesione Amici e Amiche di Teatri di Pistoia. Un’occasione per scoprire in anteprima le proposte dell’anno e condividere l’avvio di una stagione all’insegna della cultura, della relazione e della sostenibilità.




ALTRE NEWS
  • Ventidue progetti nelle scuole

    Ventidue progetti nelle scuole
  • Aggiudicazione lavori all’Antico Palazzo dei Vescovi

    Aggiudicazione lavori all'Antico Palazzo dei Vescovi
  • Il programma di Serravalle Jazz 2025

    Il programma di Serravalle Jazz 2025
  • Sondaggio per Piccole Bellezze

    Sondaggio per Piccole Bellezze
  • Quattordici nuovi mezzi per il volontariato

    Quattordici nuovi mezzi per il volontariato
  • La Notte Rossa 2025

    La Notte Rossa 2025
  • 15,8 milioni di euro per la provincia di Pistoia

    15,8 milioni di euro per la provincia di Pistoia
  • Avviso per l’affidamento di lavori per la costruzione di un nuovo edificio

    Avviso per l’affidamento di lavori per la costruzione di un nuovo edificio