Formazione gratuita nel digitale con DIgital Input

Formazione gratuita nel digitale

Copertina Fondazione Caript

News

- Sviluppo locale e innovazione

Formazione gratuita nel digitale

Opportunità di acquisire competenze o aggiornarsi professionalmente rivolte a 34-50enni del nord e centro Toscana

Formazione gratuita nel digitale con DIgital Input

Possibilità di formazione gratuita

Formazione gratuita nel digitale: è l’opportunità offerta dal progetto  Digital Input. Il progetto, che riguarda le aree nord e centro Toscana è promosso dal Centro di Formazione Professionale don Giulio Facibeni, in partenariato con Università IUL e con Fondazione ITS EAT ed è sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale attraverso il bando Prospettive.

A chi è rivolto il progetto

Il percorso offre la possibilità di prendere parte a laboratori operativi e seminari virtuali e mette a disposizione materiale didattico digitale, assicurando ad adulti tra i 34 e i 50 anni con scarso accesso alle competenze informatiche, così come a professionisti fuoriusciti dal mercato del lavoro, la possibilità di crescere e reinserirsi in un mondo professionale sempre più digitalizzato.

Prima offerta formativa

Digital imput propone due canali di attività. Il primo riguarda la formazione per acquisire competenze digitali di base. Il percorso è per persone con bassa occupabilità che necessitano di solidi basi per proporsi con successo nel mercato del lavoro. La formazione è organizzata in maniera modulare e in progressione e avverrà in presenza nel Centro don Facibeni, dotato di aula informatica con 20 postazioni.

Seconda offerta formativa

Il secondo percorso è per acquisire competenze professionalizzanti ed è rivolto a fuoriusciti dal mercato del lavoro che necessitano di aggiornare le proprie competenze. La formazione userà la piattaforma online IUL e riguarderà i settori agroalimentare, impiantistico e meccatronico.

Oltre le lezioni

Ulteriori elementi del progetto sono la presenza dei tutor, incluso il tutor tecnico per la formazione su piattaforma, le attività di counseling, l’orientamento e il lavoro sulle life skills. La partecipazione è pensata anche per coloro che presentano bisogni famigliari, attivando specifici servizi di conciliazione come laboratori artistici, sportivi e di recupero scolastico per i minori. L’obiettivo è creare un ecosistema di apprendimento inclusivo che favorisca l’uguaglianza di opportunità e il facile accesso al mondo digitale.

CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI




ALTRE NEWS
  • In Friuli la scuola estiva dell’Accademia Giovani

    In Friuli la scuola estiva dell'Accademia Giovani
  • Aperto il bando Borse di studio 2025

    Aperto il bando Borse di studio 2025
  • Mostra all’Ecomuseo

    Mostra all'Ecomuseo
  • Teatri di Pistoia: una nuova stagione tra arte e natura

    Teatri di Pistoia: una nuova stagione tra arte e natura
  • Ventidue progetti nelle scuole

    Ventidue progetti nelle scuole
  • Aggiudicazione lavori all’Antico Palazzo dei Vescovi

    Aggiudicazione lavori all'Antico Palazzo dei Vescovi
  • Il programma di Serravalle Jazz 2025

    Il programma di Serravalle Jazz 2025
  • Sondaggio per Piccole Bellezze

    Sondaggio per Piccole Bellezze