Happy Hours alla Pop Art, mostra aperta a Palazzo Buontalenti di Pistoia

Happy Hours alla Pop Art

Copertina Fondazione Caript

News

- Cultura

Happy Hours alla Pop Art

A Palazzo Buontalenti due appuntamenti con arte, aperitivi e musica giovedì 20 e giovedì 27 giugno

Happy Hours alla Pop Art, mostra aperta a Palazzo Buontalenti di Pistoia

Due appuntamenti a  Palazzo Buontalenti

Happy Hours alla Pop Art: Palazzo Buontalenti a Pistoia ospita, giovedì 20 e 27 giugno 2024, dalle 18.30 alle 21.00, Pop Art Happy Hour. Appuntamento con un aperitivo non convenzionale che sposa l’arte e la musica – con brani appositamente selezionati  -per accompagnare la visita di ’60 Pop Art Italia mostra che racconta il boom economico e il fermento culturale degli anni Sessanta attraverso il linguaggio coloratissimo e ironico della Pop Art.

Il primo appuntamento

Giovedì 20 giugno Nostalgia City in the Skyvedrà protagonisti Dj Colli 72 e Dj Rubestic proporre suoni, sogni e ossessioni degli anni Sessanta fra Rock, RnB e Beat italiano.

Il secondo appuntamento

Giovedì 27 giugno Anemoia Blues, con protagonisti Dj Coxca e Dj MOsiCA, offriranno al pubblico riflessi della musica più visionaria dei Sixties negli anni ‘80, ’90 e 2000. Gli aperitivi sono organizzati in collaborazione con Osteria Gargantuà e Voronoi.

La mostra

La grande mostra’60 Pop Art Italia, allestita a Palazzo Buontalenti a Pistoia, fino al 14 luglio 2024, curata da Walter Guadagnini, realizzata da Fondazione Pistoia Musei e promossa da Fondazione Caript con il sostegno di Intesa Sanpaolo, presenta 70 opere. Il percorso espositivo ricostruisce le vicende della Pop Art in Italia, attraverso i suoi maggiori esponenti, tra cui Mario Schifano, Tano Festa, Franco Angeli, Mimmo Rotella, Mario Ceroli, Pino Pascali, Fabio Mauri e Jannis Kounellis.

Un viaggio tra città

La mostra si configura come un viaggio nei principali centri d’irradiazione italiani di questo fenomeno prettamente metropolitano, nato a Londra nel 1956 e sviluppatosi in contemporanea nei grandi centri urbani. Centri dove la moderna società dei consumi e delle comunicazioni di massa si manifesta in maniera più evidente, da New York a Los Angeles e quindi in Europa, al punto da divenire la principale espressione artistica degli anni Sessanta del secolo scorso.

Importanti artiste

Notevole è la presenza in mostra di importanti artiste, alle quali è dedicato anche un saggio in catalogo, un ulteriore segno di quella spinta al rinnovamento e alla messa in discussione dello status quo che investono la società e la cultura italiana del decennio.




ALTRE NEWS
  • Nuovi collegamenti per l’area Pallavicini

    Nuovi collegamenti per l'area Pallavicini
  • Approvato il documento programmatico per il 2026

    Approvato il documento programmatico per il 2026
  • Lavori conclusi alla scuola Frosini

    Lavori conclusi alla scuola Frosini
  • Progetto Europa, convegno a Pistoia

    Progetto Europa, convegno a Pistoia
  • Nuovi bandi per competenze nel digitale

    Nuovi bandi per competenze nel digitale
  • Riapre la chiesa di Calamecca

    Riapre la chiesa di Calamecca
  • Nuovo telescopio per la montagna

    Nuovo telescopio per la montagna
  • Formazione per giovani imprenditori

    Formazione per giovani imprenditori