Per il lavoro e la transizione digitale

Nuovi bandi del Fondo Repubblica Digitale

Copertina Fondazione Caript

News

- Educazione, istruzione e formazione

Nuovi bandi del Fondo Repubblica Digitale

30 milioni di euro a disposizione per accrescere le competenze digitali e favorire l’occupazione

Per il lavoro e la transizione digitale

I nuovi bandi

Sono aperti due nuovi bandi del Fondo per la Repubblica Digitale, “In progresso” e “Prospettive”, dedicati rispettivamente ad accrescere le competenze digitali dei lavoratori con mansioni a forte rischio sostituibilità a causa dell’automazione e dell’innovazione tecnologica e delle persone disoccupate e inattive. Le iniziativa hanno un budget complessivo di 30 milioni di euro.

“In progresso”

Il bando “In progresso” promuove lo sviluppo delle competenze digitali dei lavoratori con mansioni a forte rischio di sostituibilità a causa dell’automazione e dell’innovazione tecnologica, al fine di garantire le condizioni di permanenza nel mondo del lavoro e migliori opportunità professionali. C’è tempo fino al 4 agosto, per soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro, per partecipare attraverso il portale Re@dy (www.portaleready.it). Il bando prevede un totale di 10 milioni di euro.

“Prospettive”

Prospettive” è il bando dedicato ad accompagnare lo sviluppo delle competenze digitali di donne e uomini ai margini del mercato del lavoro – disoccupate/i e inattive/i, di età compresa fra i 34 e i 50 anni, per offrire loro migliori opportunità e condizioni di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro. C’è tempo fino al 14 luglio per presentare progetti sulla piattaforma Re@dy (www.portaleready.it). Il bando mette a disposizione 20 milioni di euro per sostenere iniziative presentate da soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro ed enti del terzo settore.

Cos’è il Fondo Repubblica Digitale

Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Acri) che, nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione del PNRR e dell’FNC (Fondo Nazionale Complementare), in via sperimentale fino al 2026 stanzia di 350 milioni di euro. Alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria il Fondo ha come obiettivo l’aumento di competenze fondamentali per completare la transizione digitale del Paese e per questo sostiene progetti di reskilling e di upskilling digitale di persone ai margini del mercato del lavoro con un particolare focus su NEET, donne, disoccupati ed inattivi.




ALTRE NEWS
  • I finalisti del premio GenP

    I finalisti del premio GenP
  • Corso gratuito per imprese di comunità

    Corso gratuito per imprese di comunità
  • Nuovi collegamenti per l’area Pallavicini

    Nuovi collegamenti per l'area Pallavicini
  • Approvato il documento programmatico per il 2026

    Approvato il documento programmatico per il 2026
  • Lavori conclusi alla scuola Frosini

    Lavori conclusi alla scuola Frosini
  • Progetto Europa, convegno a Pistoia

    Progetto Europa, convegno a Pistoia
  • Nuovi bandi per competenze nel digitale

    Nuovi bandi per competenze nel digitale
  • Riapre la chiesa di Calamecca

    Riapre la chiesa di Calamecca