Successo per la prevendita della mostra '60 Pop Art Italia

Successo per la prevendita della mostra ’60 Pop Art Italia

Copertina Fondazione Caript

News

- Cultura

Successo per la prevendita della mostra ’60 Pop Art Italia

In due settimane di prevendita oltre 2.000 persone si sono assicurate il tagliando d’ingresso

Successo per la prevendita della mostra '60 Pop Art Italia

2.000 biglietti in prevendita

Successo per la prevendita della mostra ’60 Pop Art Italia: cresce l’interesse del pubblico per la grande mostra ’60 Pop Art Italia, in programma a Palazzo Buontalenti a Pistoia dal 16 marzo al 14 luglio 2024. In sole due settimane dall’apertura della prevendita dei biglietti, sono già oltre 2.000 le persone che si sono assicurate il tagliando d’ingresso.

Super Pop, ticket speciale

Dal 1° marzo, inoltre, sul sito www.pistoiamusei.it si può acquistare il ticket speciale Super Pop, al costo di 12 euro (ridotto 9 euro), per visitare la rassegna a Palazzo Buontalenti e le altre sedi di Fondazione Pistoia Musei: Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi, Museo di San Salvatore, Collezioni del Novecento a Palazzo de’ Rossi.

Tante opere importanti

La mostra, curata da Walter Guadagnini, presenta una ricca selezione di opere che ricostruiscono le vicende della Pop Art in Italia, attraverso i suoi maggiori esponenti, tra cui Mario Schifano, Tano Festa, Franco Angeli, Mimmo Rotella, Mario Ceroli, Pino Pascali, Fabio Mauri, Jannis Kounellis, Renato Mambor, Titina Maselli, Giosetta Fioroni, Laura Grisi, Roberto Barni, Umberto Buscioni, Adolfo Natalini e Gianni Ruffi. I prestiti provengono da istituzioni museali come il MaCro di Roma, la Galleria d’Arte Moderna di Torino, il MART di Trento e Rovereto, la Collezioni Maramotti di Reggio Emilia, le Collezioni di Intesa Sanpaolo e da importanti collezioni private.

Un percorso tra le città protagoniste

Il percorso espositivo si configura come un viaggio nelle maggiori città italiane che sono state centri d’irradiazione di questo fenomeno prettamente metropolitano, nato a Londra nel 1956 e sviluppatosi in contemporanea a New York, Los Angeles e quindi in Europa, al punto da divenire la principale espressione artistica degli anni Sessanta del secolo scorso.




ALTRE NEWS
  • A Pistoia nuovo percorso archeologico e mostra di Sottsass

    A Pistoia nuovo percorso archeologico e mostra di Sottsass
  • Sei progetti con Piccole Bellezze

    Sei progetti con Piccole Bellezze
  • Progetto di fusione per incorporazione di Gea

    Progetto di fusione per incorporazione di Gea
  • I finalisti del premio GenP

    I finalisti del premio GenP
  • Corso gratuito per imprese di comunità

    Corso gratuito per imprese di comunità
  • Nuovi collegamenti per l’area Pallavicini

    Nuovi collegamenti per l'area Pallavicini
  • Approvato il documento programmatico per il 2026

    Approvato il documento programmatico per il 2026
  • Lavori conclusi alla scuola Frosini

    Lavori conclusi alla scuola Frosini