Tante attività educative per le scuole pistoiesi

News

- Formazione e Ricerca

Tante attività educative per le scuole pistoiesi

L’ampia offerta della Fondazione illustrata a presidi e insegnanti

È in occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti, celebrata il 5 ottobre, che nella sede di Uniser a Pistoia, la Fondazione Caript ha incontrato dirigenti scolastici e docenti con un duplice obiettivo: far conoscere la grande offerta di attività educative di cui le scuole possono usufruire e raccogliere indicazioni su come migliorare i progetti che vengono realizzati a favore del sistema dell’istruzione.

Oltre alle iniziative che sono direttamente attivate dalla Fondazione, attraverso specifici bandi, si tratta di un’ampia proposta che è sviluppata dalle società strumentali della Fondazione che operano anche in questo ambito: Uniser, Gea e Pistoia Musei.

Per la Fondazione in primo piano sono l’Accademia Giovani per la Scienza, che offre a 41 studenti di scuole superiori pistoiesi un percorso biennale o triennale di alta formazione e il concorso Sì … Geniale!, che ogni anno coinvolge centinaia di classi di tutto il territorio nella realizzazione di prodotti dell’ingegno. Per la partecipazione a Sì … Geniale a breve sarà aperto il nuovo bando, mentre nella prima settimana di maggio è già programmata la mostra Il Giardino delle Invenzioni, allestita nel convento di San Domenico a Pistoia per presentare alla cittadinanza quanto hanno realizzato le scuole.

Per quanto riguarda Uniser, con Carme, il centro avanzato dedicato all’apprendimento della matematica, ricercatori dell’Università di Pisa realizzano corsi per docenti di scuole pistoiesi di ogni ordine e grado per migliorare l’insegnamento di questa materia. Molto significativa, inoltre, è la proposta di seminari che si svolgeranno in presenza con importanti relatori, come la professoressa Nathalie Sinclair dell’Università di Vancouver, che farà sperimentare app di sua invenzione per facilitare lo studio della matematica. Un seminario di Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” del Cnr, con la partecipazione di disegnatori affermati, sarà incentrato su fumetti e matematica.

Nell’aula sperimentale di Carme, allestita a Uniser, è inoltre già avviato il progetto Dyna Mat, dedicato a come superare le difficoltà nell’apprendimento della matematica.

Anche Gea, altra società strumentale della Fondazione, propone un’ampia offerta per le attività educative, con iniziative gratuite modulate sulle esigenze di tutte le scuole, da quelle dell’infanzia alle superiori. I percorsi didattici affrontano tutti gli aspetti legati al “green”, spaziando dal ciclo di vita delle piante all’educazione alimentare. Per le scuole superiori sono proposti specifici progetti, più strutturati e di più ampia durata, per orientare gli studenti nella scelta dei loro percorsi formativi futuri.

Pistoia Musei, il braccio operativo della Fondazione nell’ambito della cultura, lega la propria offerta educativa alle mostre allestite a Palazzo de’ Rossi, nell’Antico Palazzo dei Vescovi e a Palazzo Buontalenti, mettendo a disposizione anche il nuovo museo di San Salvatore, dedicato alle epoche più remote.

L’offerta complessiva spazia da visite guidate svolte in forma di dialogo a laboratori per esperienze pratiche, includendo molte altre iniziative, come giornate di formazione con artisti ed esperti del mondo dell’arte e progetti che hanno per protagonisti gli stessi studenti, coinvolti in prima persona anche nella programmazione delle attività dei musei.

Sono solo alcuni esempi di tanti progetti che sono proposti alle scuole pistoiesi e che compongono un’offerta educativa molto articolata. Perché siano veicolati al meglio nel mondo della scuola, è in via di preparazione un vettore multimediale che presenterà in modo organico tutto quanto viene realizzato, in questo ambito, dalla Fondazione e dalle sue società strumentali.




ALTRE NEWS
  • Intelligenza artificiale, più di 2 milioni per le PMI

    Intelligenza artificiale, più di 2 milioni per le PMI
  • 450mila euro per il patrimonio culturale

    450mila euro per il patrimonio culturale
  • Amici della Musica: gli appuntamenti di novembre

    Amici della Musica: gli appuntamenti di novembre
  • 325mila euro per favorire l’occupazione

    325mila euro per favorire l'occupazione
  • A Palazzo de’ Rossi per le borse di studio

    A Palazzo de' Rossi per le borse di studio
  • Belvedere in housing: appartamenti a canone calmierato

    Belvedere in housing: appartamenti a canone calmierato
  • Sì… Geniale!: protagonista la scuola

    Sì... Geniale!: protagonista la scuola
  • Emergenza alluvione: ACRI stanzia un milione

    Emergenza alluvione: ACRI stanzia un milione