Lectio magistralis della storico Adriano Prosperi a Pistoia

Lectio magistralis di Adriano Prosperi

Copertina Fondazione Caript

News

- Educazione, istruzione e formazione

Lectio magistralis di Adriano Prosperi

Incontro aperto al pubblico sabato 7 settembre all’Antico Palazzo dei Vescovi con l’illustre storico che affronterà il tema “paure e devozioni nella modernità”

Lectio magistralis della storico Adriano Prosperi a Pistoia

Lectio magistralis

Appuntamento la mattina di sabato 7 settembre 2024 all’Antico Palazzo dei Vescovi di Pistoia per la lectio magistralis che sarà tenuta dal professor Adriano Prosperi. L’illustre storico parlerà sul tema “Paure e devozioni nella modernità”. L’iniziativa, aperta al pubblico, si terrà nell’auditorium del palazzo con inizio alle 10.

Il relatore

Adriano Prosperi, professore emerito di Storia moderna della Scuola Normale Superiore di Pisa, è tra i più eminenti storici italiani. Si è dedicato, in particolare, allo studio  dei movimenti di riforma religiosa del Cinquecento, approfondendone in modo specifico le tendenze di riforma interna. L’incontro all’Antico Palazzo dei Vescovi fa parte del programma 2024 della Scuola di Studi Umanistici, al secondo anno svolta sul tema della modernità, e conclude una serie di conferenze, a Villa Cappugi, rivolte ai partecipanti alla scuola dal 3 al 6 settembre.

La Scuola di Studi Umanistici

Promossa, con il sostegno di Fondazione Caript, da Università Vasco Gaiffi, Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte, Fondazione Francis Bacon, Società Pistoiese di Storia Patria, Storia e Città e Fondazione Uniser, la Scuola di Studi Umanistici propone a titolo gratuito un percorso didattico formativo per studenti che frequentano gli ultimi tre anni di scuola superiore o corsi di laurea triennale. L’iniziativa è realizzata attraverso un apposito bando.

Cosa è approfondito

Quest’anno il titolo della Scuola è Modernità. Novità e discontinuità nella cultura occidentale, argomento sviluppato con approccio multidisciplinare (letteratura, storia, filosofia, filologia, diritto) e attraverso lezioni, laboratori e seminari di approfondimento con studiosi italiani e stranieri.

Clicca qui per il programma di settembre




ALTRE NEWS
  • Teatri di Pistoia: una nuova stagione tra arte e natura

    Teatri di Pistoia: una nuova stagione tra arte e natura
  • Ventidue progetti nelle scuole

    Ventidue progetti nelle scuole
  • Aggiudicazione lavori all’Antico Palazzo dei Vescovi

    Aggiudicazione lavori all'Antico Palazzo dei Vescovi
  • Il programma di Serravalle Jazz 2025

    Il programma di Serravalle Jazz 2025
  • Sondaggio per Piccole Bellezze

    Sondaggio per Piccole Bellezze
  • Quattordici nuovi mezzi per il volontariato

    Quattordici nuovi mezzi per il volontariato
  • La Notte Rossa 2025

    La Notte Rossa 2025
  • 15,8 milioni di euro per la provincia di Pistoia

    15,8 milioni di euro per la provincia di Pistoia