

News
Mostra all’Ecomuseo
L’esposizione “Comunità abitanti. Racconti visuali della Montagna Pistoiese” è stata inaugurata a Palazzo Achilli di Gavinana dove sarà aperta fino al 12 ottobre 2025
Mostra all’Ecomuseo
Si intitola Comunità abitanti. Racconti visuali della Montagna Pistoiese la mostra inaugurata nelle sale cinquecentesche di Palazzo Achilli di Gavinana, sede centrale dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese, che sarà aperta fino al 12 ottobre 2025. La mostra è realizzata dall’Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese e dall’Università degli Studi di Firenze – Dipartimento SAGAS, con il sostegno di Fondazione Caript e con il patrocinio dei Comuni di Abetone Cutigliano, Marliana, Pistoia, Sambuca Pistoiese e San Marcello Piteglio, di Unione di Comuni Montani Appennino Pistoiese e della Regione Toscana.
I contenuti della mostra all’Ecomuseo
L’esposizione è dedicata alla montagna pistoiese e ai suoi abitanti e mette al centro i molteplici modi di essere comunità. Si tratta di tre storie con tre linguaggi visivi diversi – il fumetto, la fotografia e l’illustrazione – che raccontano l’identità della montagna e invitano a guardarla da differenti prospettive, per interrogarsi su cosa significhi viverla e sentirsi parte di un luogo: valori, sfide e difficoltà dell’abitare aree apparentemente marginali. Dell’amore e della natura, narrazione a fumetti di Silvia Rocchi, rende omaggio a Beatrice di Pian degli Ontani. Impronte, racconto fotografico di Lorenzo Gori, cattura relazioni, luoghi e momenti della vita condivisa in montagna. Quando la montagna starnutì, fiaba illustrata di Nicola Giorgio, narra di una nebbia improvvisa che isola le persone, mettendo in pausa la vita collettiva.
Tema centrale
Queste tre opere sono strettamente collegate tra loro e restituiscono nel percorso espositivo il significato dell’essere comunità: il legame con i luoghi, la cura e la partecipazione quotidiane. La mostra è curata da Matteo Puttilli, docente di Geografia all’Università di Firenze. Dai tre progetti sono tre pubblicazioni a cura di Metilene Edizioni.
Orari di apertura
A luglio, agosto e settembre la mostra è aperta da giovedì a domenica in orario 10-13 e 15.30-18.30. A ottobre da giovedì a domenica in orario 10-13 e 15.00-18.00. in altri giorni visite possono essere effettuata su prenotazione. L’ingresso è a offerta libera.
ALTRE NEWS
In Friuli la scuola estiva dell’Accademia Giovani
Aperto il bando Borse di studio 2025
Teatri di Pistoia: una nuova stagione tra arte e natura
Ventidue progetti nelle scuole
Aggiudicazione lavori all’Antico Palazzo dei Vescovi
Il programma di Serravalle Jazz 2025
Sondaggio per Piccole Bellezze
Quattordici nuovi mezzi per il volontariato