
A Pistoia la prima Comunità Energetica Rinnovabile d’area vasta

News
A Pistoia la prima Comunità Energetica Rinnovabile d’area vasta
Firmato l’atto costitutivo della fondazione di partecipazione CER Pistoia 1, frutto di un percorso promosso da Provincia di Pistoia e Fondazione Caript.
Un nuovo modello di produzione e condivisione
È ufficialmente nata la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) d’area vasta del territorio pistoiese. Lo scorso 10 luglio è stato infatti sottoscritto l’atto costitutivo della fondazione di partecipazione CER Pistoia 1, cui ha fatto seguito l’insediamento del consiglio di amministrazione composto dai rappresentanti dei sette soci fondatori.
Un percorso condiviso
In questo modo, si è così concluso un percorso durato due anni promosso e coordinato da Provincia di Pistoia e Fondazione Caript, con il supporto del Comune di Pistoia. Adesso, la nuova CER entra in una fase nuova e operativa per produrre e condividere energia rinnovabile tra enti pubblici, cittadini e imprese, riducendo i costi energetici, l’impatto ambientale e la dipendenza da fonti esterne.
L’obiettivo di un modello replicabile
Alla fondazione partecipano inizialmente i Comuni di Pistoia, San Marcello Piteglio, Abetone Cutigliano, Massa e Cozzile, Sambuca Pistoiese, la Provincia di Pistoia e CNA Toscana Centro. L’iniziativa si inserisce nel Piano strategico di sviluppo territoriale e nel Tavolo permanente per il PNRR, con l’obiettivo di generare benefici ambientali, economici e sociali, contrastando anche la povertà energetica.
Una fondazione aperta
La fondazione, struttura giuridica stabile, flessibile e senza scopo di lucro, è aperta all’adesione di nuovi soggetti pubblici e privati, e sarà il punto di riferimento per attività di formazione, informazione, progettazione, gestione degli impianti e supporto tecnico e autorizzativo.
Gli impianti pilota
Il progetto prende avvio da un dato di fatto: la provincia di Pistoia copre solo il 16% del proprio fabbisogno energetico annuo (pari a circa 1.099 GWh). Le prime due cabine primarie coinvolte, situate nei Comuni di Pistoia e San Marcello Piteglio, saranno al centro di interventi con la realizzazione di impianti fotovoltaici: uno di proprietà della CER da 115 kW installato sulla scuola Fucini a San Marcello Piteglio e uno da 200 kW del Comune di Pistoia sul cantiere comunale. L’energia prodotta annualmente supererà i 364.000 kWh.
Contributi e prossime tappe
Nella fase preliminare, Fondazione Caript ha sostenuto il progetto con contributi agli enti pubblici coinvolti. L’iniziativa potrà ora beneficiare dei fondi del PNRR per i Comuni sotto i 50.000 abitanti, con un contributo a fondo perduto fino al 40% dell’investimento. I lavori dovranno concludersi entro il 30 giugno 2026 e gli impianti dovranno entrare in funzione entro il 31 dicembre 2027.