Campus di primavera a Bertinoro

Copertina Fondazione Caript

News

- Educazione, istruzione e formazione

Campus di primavera a Bertinoro

Esperienza formativa in trasferta per ragazze e ragazzi che quest’anno partecipano all’Accademia Giovani per la Scienza

Campus di primavera a Bertinoro

Il teatro come strumento di ricerca e di impegno sociale, l’utilizzo della chimica in campo investigativo, la branca della genetica che studia i caratteri ereditari, la relatività, gli oggetti della matematica: sono alcuni dei temi al centro del campus di primavera realizzato a Bertinoro dall’Accademia Giovani per la Scienza.

Il progetto

L’Accademia è un progetto promosso e finanziato da Fondazione Caript che dal 2019 ogni anno coinvolge un gruppo di studentesse e studenti di scuole superiori in un percorso di alta formazione, di durata almeno biennale, che spazia nelle varie  discipline scientifiche, con frequenti contaminazioni, con la letteratura, la filosofia, la musica, l’arte.  Gli studenti sono selezionati attraverso un apposito bando, valutandone risultati scolastici e interesse manifestato per le attività proposte. Tra le quali, in una serie di numerose iniziative che si svolgono in concomitanza con l’anno scolastico, spiccano l’organizzazione di due campus, uno in primavera e uno in estate.

I partecipanti

Il campus di primavera del 2023 si svolge, dal 4 al 7 aprile, nel Centro residenziale universitario di Bertinoro, in provincia di Forlì-Cesena e vi partecipano 34 giovani accademici, accompagnati, nel ruolo di tutor da quattro coetanei che in precedenza hanno completato il percorso dell’Accademia; dal professor Ezio Menchi, ideatore del progetto e membro del Cda della Fondazione e dalla professoressa Maria Giuliana Vannucchi, direttrice scientifica dell’Accademia.

Il racconto dell’esperienza

Le iniziative

Nell’articolato programma del campus sono appuntamenti dedicati al filosofo Ludwig Wittgenstein, alla cupola del Brunelleschi, alla teoria della relatività ristretta e al melodramma italiano, cui sono state affiancate iniziative conviviali per valorizzare anche l’importanza che nel progetto dell’Accademia è data alla dimensione della socialità, dell’amicizia e dello scambio di idee al di fuori degli spazi riservati alla formazione. Dopo l’esperienza a Bertinoro, per i giovani accademici la Fondazione sta già lavorando a preparare il campus estivo che si svolgerà a Torino.




ALTRE NEWS
  • Dipinto di Boldini all’Antico Palazzo dei Vescovi

    Dipinto di Boldini all'Antico Palazzo dei Vescovi
  • A Pistoia nuovo percorso archeologico e mostra di Sottsass

    A Pistoia nuovo percorso archeologico e mostra di Sottsass
  • Sei progetti con Piccole Bellezze

    Sei progetti con Piccole Bellezze
  • Progetto di fusione per incorporazione di Gea

    Progetto di fusione per incorporazione di Gea
  • I finalisti del premio GenP

    I finalisti del premio GenP
  • Corso gratuito per imprese di comunità

    Corso gratuito per imprese di comunità
  • Nuovi collegamenti per l’area Pallavicini

    Nuovi collegamenti per l'area Pallavicini
  • Approvato il documento programmatico per il 2026

    Approvato il documento programmatico per il 2026