
A Palazzo de’ Rossi iniziativa della Scuola di Studi Umanistici

News
A Palazzo de’ Rossi iniziativa della Scuola di Studi Umanistici
Sul tema “L’utopia in un mondo distopico” un incontro pubblico sabato 6 settembre con relatore il professor Roberto Mordacci dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano

Iniziativa della Scuola di Studi Umanistici
A Palazzo de’ Rossi iniziativa della Scuola di Studi Umanistici a conclusione di una settimana di incontri con i giovani partecipanti alla scuola residenziale di settembre. L’iniziativa, aperta al pubblico, si svolgerà sabato 6 settembre 2025 alle 10 nel Saloncino della musica e si svolgerà sul tema “L’utopia nel mondo distopico” con relatore il professor Roberto Mordacci dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Il relatore
Roberto Mordacci, già preside della facoltà di Filosofia dell’ateneo milanese, ne è attualmente prorettore per le scienze umane e sociali. Il docente insegna Filosofia morale e Filosofia della storia. Ha svolto inizialmente attività di ricerca e insegnamento in bioetica, estendendo in seguito le sue aree di interesse ai fondamenti dell’etica, all’etica kantiana. Più recentemente la sua ricerca si è rivolta alla critica del postmodernismo, al pensiero utopico e alla teoria critica. Sempre nell’ambito della filosofia pratica, ha svolto ricerche di filosofia del cinema e di filosofia del management.
Scuola residenziale di settembre
Da martedì 2 a sabato 6 settembre, all’Hotel Corallo di Montecatini Terme, si svolge il programma della nuova edizione della scuola residenziale. L’iniziativa è della Scuola di Studi Umanistici che quest’anno ha scelto per tema Utopia – Un paradigma della cultura occidentale. La Scuola di Studi Umanistici propone esperienze, seminari formativi e di produzione intellettuale nell’ambito delle discipline letterarie e linguistiche, storiche e paleografiche, filosofiche. Il suo percorso è rivolto a studentesse e studenti che frequentano gli ultimi tre anni di scuola superiore o corsi di laurea triennale.
ALTRE NEWS
Un altro parco in città 2025: tre giorni di natura, cultura e comunità
Chiusura estiva
A Pistoia la prima Comunità Energetica Rinnovabile d’area vasta
Con Socialmente 350mila euro al volontariato
Chiusura uffici per San Jacopo
Nuovi eletti nel Consiglio generale
In Friuli la scuola estiva dell’Accademia Giovani
Aperto il bando Borse di studio 2025