A Pistoia nuovo percorso archeologico e mostra di Sottsass
Sarà un nuovo anno ricco di iniziative quello di Fondazione Pistoia Musei, ente per la cultura di Fondazione Caript.
22 Ottobre 2025
Riapre la chiesa di Calamecca
Concluso un importante intervento di restauro che è stato sostenuto da Fondazione Caript
25 Settembre 2025
In Visita con Giacomo Balla
Nuova edizione del progetto a Palazzo de’ Rossi con tre opere del grande artista esposte dal 27 settembre 2025 al 22 febbraio 2026
10 Settembre 2025
Aperto il Bando Restauro
La Fondazione mette a disposizione 475mila euro per sostenere progetti di salvaguardia, messa in sicurezza e promozione del patrimonio culturale della provincia di Pistoia
5 Settembre 2025
Adventure Outdoor Fest in montagna
Nel Parco del Ponte Sospeso a San Marcello Piteglio la tappa conclusiva della manifestazione con esperienze immersive nella natura, attività per ogni età, incontri e spettacoli serali
15 Luglio 2025
Mostra all’Ecomuseo
“Comunità abitanti. Racconti visuali della Montagna Pistoiese” propone tre opere dedicate alla vita in montagna e sarà visitabile a Palazzo Achilli di Gavivana fino al 12 ottobre 2025
10 Luglio 2025
Teatri di Pistoia: una nuova stagione tra arte e natura
Alla base del nuovo calendario una riflessione sul rapporto con l’ambiente e il ruolo della cultura come motore di cambiamento
26 Giugno 2025
Il programma di Serravalle Jazz 2025
Dal 24 al 27 agosto si svolgerà la ventiquattresima edizione del festival con quattro serate di musica e tante iniziative collaterali
24 Giugno 2025
La Notte Rossa 2025
Appuntamento domenica 29 giugno con la popolare manifestazione di Avis Pistoia sostenuta da Fondazione Caript attraverso il bando Cantiere Cultura
13 Giugno 2025
Il Quaderno della Fondazione Rosselli presentato a Pistoia
Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi saranno i protagonisti, lunedì 16 giugno della presentazione del Quaderno del Circolo Rosselli 1/2025 “Toscana Regione d’Italia”
Incontro al teatro Bolognini con lo storico Andrea Riccardi e conferenza dell’antropologo Adriano Favole al teatro Manzoni
25 Maggio 2024
Ai Dialoghi tribù alimentari e agricoltura spaziale
Tabù religiosi nella conferenza in piazza del Duomo con Marino Niola e come alimentare i viaggiatori spaziali nell’incontro al teatro Bolognini con Stefania De Pascale, tra i temi del secondo giorno del festival sul cibo
24 Maggio 2024
Cittadella Solidale: graduatoria definitiva per un appartamento
L’abitazione è al parco della Vergine, nell’insediamento realizzato con un progetto di social housing dalla Fondazione con la Misericordia di Pistoia
23 Maggio 2024
Tre giorni con i Dialoghi di Pistoia
Inaugurazione in piazza del Duomo venerdì pomeriggio alle 18.30 e prima conferenza dedicata ai giovani con Michela Marzano per la quindicesima edizione del festival di antropologia
23 Maggio 2024
Turismo e cultura: corsi di formazione gratuiti
Finanziati per il centro nord della Toscana attraverso il Fondo per la Repubblica Digitale e dedicati a intelligenza artificiale, metaverso e sicurezza informatica
23 Maggio 2024
Una mostra fotografica itinerante per i Dialoghi
Mercati, cibo e aromi è la mostra fotografica itinerante con scatti di Marco Aime esposti in un circuito di sessanta esercizi commerciali
22 Maggio 2024
340 giovani volontari per i Dialoghi
Tanti studenti delle scuole superiori e universitari, provenienti anche da fuori provincia, coinvolti nell’organizzazione del festival a Pistoia dal 24 al 26 maggio
22 Maggio 2024
Atlante Pinocchio: presentazione a Pistoia
Iniziativa a Palazzo de’ Rossi e spettacolo teatrale in occasione della pubblicazione di un prestigioso volume su una ricerca internazionale dedicata al più celebre burattino del mondo
20 Maggio 2024
A Pistoia due appuntamenti per Atlante Pinocchio
Mercoledì 29 maggio incontro a Palazzo de’ Rossi e uno spettacolo teatrale per presentare un prestigioso volume su una ricerca internazionale dedicata al burattino più famoso del mondo
15 Maggio 2024
A Palazzo de’ Rossi incontro sulla costruzione dell’Europa
Con la presentazione di un libro di Antonio Varsori prende il via Progetto Europa, dedicato a come la storia dell’integrazione europea è affrontata nei libri di testo scolastici